Ingredienti: 150g farina OO, 150g zucchero, 200g giuggiole denocciolate a tocchetti, 40ml panna liquida, 60g burro, 2 uova, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaio di rum, zucchero a velo, sale
Sbattere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finchè saranno dense e cremose, unirvi la panna, il burro fuso e intiepidito, la farina setacciata con il lievito e la vanillina, e per ultimo le giuggiole. Amalgamare bene il tutto e versare l'impasto in una tortiera del diametro di 20cm, foderata con cartaforno; livellare bene e cuocere la tortina in forno già caldo a 180° per 35 minuti (fare la prova stecchino). Lasciarla raffreddare e cospargere lo zucchero a velo. Migliore il giorno dopo!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Simona, giuggiole? mai assaggiate prima, che sapore hanno?quando le trovo le compro, un abbraccio, Alex
RispondiEliminaOriginalissima, ma... giuggiole difficili da trovare... :-(
RispondiEliminaOhi le giuggiole! Ora che mi ci fai pensare, quest'anno non ne ho ancora mai trovate. Che buone che sono e la tua torta dev'essere suprr :) Un bacione
RispondiEliminama lo sai che alcuni colleghi portano le giuggiole in ufficio, quando è stagione naturalmente!! hai fatto bene ad impiegarle in un dolce!
RispondiEliminaciao, Vale
Me me sono raccolti un bel pò l'altro giorno...sfiziosi e non pensavo si potesse fare una torta...buona...ciao
RispondiEliminaEhi Simo grazie per l'idea!!! Ho una piantina piena di giuggiole :D
RispondiEliminabaciussss
fantastica!!!!sei sempre bravissima!!
RispondiEliminabella torta ,peccato che qui sia impossibile trovare le giuggiole :-(
RispondiEliminaHo sempre sentito parlare delle giuggiole, ma non le ho mai viste dal vivo. Mi piacerebbe sapere che sapore hanno.....Grazie!
RispondiEliminaPer me è una novità ...interessante!
RispondiEliminaBuone le giuggiole, originale la torta con questo frutto, è da provare! Ciao
RispondiEliminaNooooo! E' una vita che non vedevo le giuggiole! Da ragazzina le compravo al chiosco con le mie amiche e le mangiavamo durante le "vasche", il problema era il nocciolo da eliminare "educatamente" dalla bocca, magari a chi lo mandava più lontano. :))
RispondiEliminaNon avrei mai pensato di poterle inserire in una torta!
Quest'anno devo assolutamente raccogliere le giuggiole! Ottima la tua torta! Un bacione! :)
RispondiEliminaQuest'estate mentre ero in vacanza, mi hanno ucciso tutto le piante..anche il mio piccolo giuggiolo...SIGH!!!! Baci, Flavia
RispondiEliminaChe buona questa torta e le giuggiole sono una bontà..Grazie per essere passata per il mio blog.Buona giornata
RispondiEliminaE' bellissima!!!
RispondiEliminaCiao!Non so cosa sono le giuggiole cominque la torta sembra proprio buona e soffice!
RispondiEliminaSplendida, hai iniziato la giornata dolcissimamente! :)
RispondiEliminaDeve essere proprio buona!!! mi sciolgo in un brodo di giuggiole proprio.. :-)) baci
RispondiEliminaCiaoooo tesoro,eccomi tornata!Che bello ritrovare le tue ricette,ottima questa tortina,perfetta per l'arrivo dell'autunno!Bravissima come sempre, un bacione!
RispondiEliminaCon le giuggiole??? Questa davvero è una cosa mai sentita! Sei strepitosa, ogni volta resto sempre a bocca aperta. Bravissima, da provare.
RispondiEliminanon ho mai usato le giuggiole in cucina, è molto particolare questo dolce, voglio mettermi a caccia di giuggiole. baci
RispondiEliminadev'essere stupenda questa torta,Simona!!!!!qui le giuggiole non le ho mai viste...felice giornata ed un bacione,cara^;*
RispondiEliminaLa tua torta ha una aria deliziosa, ma scusa l'ignoranza cosa sono le giuggiole?
RispondiEliminaCiao e buona giornata
Carissime, le giuggiole sono dei piccoli frutti, grandi come una grande oliva, con all'interno un nocciolo. Arrivano a maturazione in questo periodo e sono di colore marronne. Purtroppo questi frutti sono in via di estinzione.... Il sapore?? Il gusto è tra la mela e la banana, vagamente, provatele, bacioni!!!!!
RispondiEliminaChe bello una ricetta con le giuggiole!!! Ti seguo anche io molto volentieri ;-)
RispondiEliminaCiao bella ricetta!!!! Ho cliccato su mi piace,fallo anche tu con me!!! ciao a presto!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminal'ho fatta ieri sera GRAZIE!!!!!!!!!!! è SPECIALE
RispondiEliminaFatta. Le giuggiole sono di mia suocera. Buonissima e un profumo.....
RispondiEliminaSono felice ti sia piaciuta... ora è il periodo, adoro le giuggiole, grazie, ti abbraccio!
EliminaAppena fatta la torta...non sapevo che si poteva fare..vedremo se è buona ma c'e un profumo,io ho fatto anche la marmellata buonissima.
RispondiEliminaGrazie
Vado a raccogliere per la torta, poi ti dico come è andata, grazie
RispondiElimina