Ingredienti: 250g farina OO, 1 bustina di lievito per torte salate, 2 uova, 40g grana grattuggiato, 200ml birra Peroni Forte del Degustabox, 60ml olio, 100g gorgonzola a dadini, 160g salsiccia sbriciolata, 20g olive nere spezzettate grossolanamente, sale, pepe
Mettere in un pentolino la salsiccia senza alcun condimento e rosolarla a fiamma vivace, spadellando, per 5 minuti. Sbattere le uova Con una presa di sale e una di pepe; diluire con la birra e l'olio, aggiungervi la farina setacciata con il lievito, il grana grattuggiato, le olive e per ultimo unirvi il gorgonzola e la salsiccia, mescolando bene il tutto. Versare l'impasto nel fornetto ben oliato e infarinato e mettervi i coperchio. Adagiare sul fornello medio lo spargifiamma, mettervi sopra il fornetto e accendere il fuoco a fiamma alta, cuocendo per 5 minuti; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare riposare la ciambella per 5 minuti, prima di sformarla e servirla in tavola.
Questa ricetta la dedico a PERONI FORTE contenuta nel DEGUSTABOX.
https://www.degustabox.com/it/i-nostri-box/2015
Visualizzazione post con etichetta FORNETTO VERSILIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORNETTO VERSILIA. Mostra tutti i post
lunedì 16 novembre 2015
venerdì 6 novembre 2015
CIAMBELLA alla MELAGRANA e CIOCCOLATO BIANCO
Ingredienti: 300g farina OO, 2 uova, 200g zucchero, 70ml olio di semi, 100ml latte, 1 bustina di lievito per dolci, 200g chicchi di melagrana, 150g gelatina di melagrana (la mia), 50g cioccolato bianco a scaglie, zucchero a velo
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero; diluire con l'olio e il latte, unirvi la farina setacciata con il lievito, sbattendo bene il tutto. Incorporare i chicchi di melagrana e versare l'impasto nel fornetto ben unto e infarinato, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Adagiarvi sopra a cucchiaiate la gelatina (affonderà in cottura), distribuirvi il cioccolato e mettere il coperchio. Posare lo spargifiamma sul fornello medio, accendere il fuoco alto, adagiarvi il fornetto e cuocere per 5 minuti; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare intiepidire 5 minuti, prima di sformare la ciambella su un piatto da portata. Cospargere con lo zucchero a velo e mettere a raffreddare su una gratella, prima di servire la ciambella in tavola.
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero; diluire con l'olio e il latte, unirvi la farina setacciata con il lievito, sbattendo bene il tutto. Incorporare i chicchi di melagrana e versare l'impasto nel fornetto ben unto e infarinato, livellando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Adagiarvi sopra a cucchiaiate la gelatina (affonderà in cottura), distribuirvi il cioccolato e mettere il coperchio. Posare lo spargifiamma sul fornello medio, accendere il fuoco alto, adagiarvi il fornetto e cuocere per 5 minuti; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare intiepidire 5 minuti, prima di sformare la ciambella su un piatto da portata. Cospargere con lo zucchero a velo e mettere a raffreddare su una gratella, prima di servire la ciambella in tavola.
mercoledì 4 novembre 2015
CIAMBELLA di CASTAGNE e MIRTILLI
Ingredienti: 300g farina OO, 2 uova, 300g zucchero di canna, 70ml olio di semi, 100ml latte, 1 bustina di lievito per dolci, 200g castagne lessate, 130g mirtilli, zucchero a velo, sale
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero e un pizzico di sale; diluire con l'olio e il latte, aggiungere la farina setacciata con il lievito, sbattendo bene il tutto. Unire le castagne sbriciolate grossolanamente e i mirtilli, amalgamando il tutto. Versare l'impasto nel fornetto ben unto e infarinato, livellare con il dorso di un cucchiaio e mettere il coperchio. Adagiare sul fornello medio lo spargifiamma, mettervi sopra il fornetto, accendere il fuoco e cuocere per 5 minuti a fiamma media; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare intiepidire per 5 minuti, prima di capovolgere la ciambella su un piatto da portata. Spolverizzare con lo zucchero a velo e mettere la ciambella a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola.
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero e un pizzico di sale; diluire con l'olio e il latte, aggiungere la farina setacciata con il lievito, sbattendo bene il tutto. Unire le castagne sbriciolate grossolanamente e i mirtilli, amalgamando il tutto. Versare l'impasto nel fornetto ben unto e infarinato, livellare con il dorso di un cucchiaio e mettere il coperchio. Adagiare sul fornello medio lo spargifiamma, mettervi sopra il fornetto, accendere il fuoco e cuocere per 5 minuti a fiamma media; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare intiepidire per 5 minuti, prima di capovolgere la ciambella su un piatto da portata. Spolverizzare con lo zucchero a velo e mettere la ciambella a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola.
martedì 27 ottobre 2015
CIAMBELLA alle MELE e MELAGRANA
Ingredienti: 250g farina OO, 50g farina di mandorle, 2 uova, 300g zucchero, 70ml olio di semi, 100ml latte, 1 bustina di lievito per dolci, 180g mele a dadini, 50g mele a fettine, 80g chicchi di melagrana, zucchero a velo, sale
Sbattere a crema gonfia e spumosa lo zucchero con le uova e un pizzico di sale; diluire con il latte e l'olio, aggiungere la farina setacciata con il lievito, sbattendo bene il tutto. Unire per ultimo le mele a dadini con i chicchi di melagrana, mescolare bene per incorporare uniformemente, e versare l'impasto nel fornetto per unto e infarinato. Livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio, distribuirvi sopra le fettine di mela e mettere il coperchio. Porre lo spargifiamma sul fornello medio a fiamma alta, mettervi sopra il fornetto e cuocere per 5 minuti. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti; spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare riposare il dolce per 5 minuti, prima di sformarlo su di un piatto da portata e cospargervi lo zucchero a velo. Mettere la ciambella a raffreddare su una gratella prima di servirla in tavola (è migliore il giorno dopo).
Sbattere a crema gonfia e spumosa lo zucchero con le uova e un pizzico di sale; diluire con il latte e l'olio, aggiungere la farina setacciata con il lievito, sbattendo bene il tutto. Unire per ultimo le mele a dadini con i chicchi di melagrana, mescolare bene per incorporare uniformemente, e versare l'impasto nel fornetto per unto e infarinato. Livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio, distribuirvi sopra le fettine di mela e mettere il coperchio. Porre lo spargifiamma sul fornello medio a fiamma alta, mettervi sopra il fornetto e cuocere per 5 minuti. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti; spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare riposare il dolce per 5 minuti, prima di sformarlo su di un piatto da portata e cospargervi lo zucchero a velo. Mettere la ciambella a raffreddare su una gratella prima di servirla in tavola (è migliore il giorno dopo).
venerdì 23 ottobre 2015
CIAMBELLA di GIUGGIOLE e NUTELLA
Ingredienti: 170g farina O, 130g farina OO, 2 uova, 250g zucchero, 70ml olio di semi, 1 bustina di lievito per dolci, 100ml acqua, 160g giuggiole denocciolate a pezzetti, 150g nutella, sale, zucchero a velo
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con un pizzico di sale e lo zucchero; diluire con l'olio e l'acqua, incorporarvi le farine setacciate con il lievito, sbattendo bene il tutto. Aggiungere per ultimo le giuggiole, incorporarle bene all'impasto e versarlo nel fornetto ben imburrato e infarinato. Distribuirvi sopra a cucchiaiate la nutella (affonderà in cottura) e mettere il coperchio al fornetto. Posizionare lo spargifiamma sul fornello medio mettervi sopra il fornetto e accendere il fuoco a fiamma media, cuocendo per 5 minuti; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare riposare la ciambella per 5 minuti, prima di capovolgerla su un piatto e metterla a raffreddare su una gratella. Servire la ciambella in tavola cosparsa con lo zucchero a velo.
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con un pizzico di sale e lo zucchero; diluire con l'olio e l'acqua, incorporarvi le farine setacciate con il lievito, sbattendo bene il tutto. Aggiungere per ultimo le giuggiole, incorporarle bene all'impasto e versarlo nel fornetto ben imburrato e infarinato. Distribuirvi sopra a cucchiaiate la nutella (affonderà in cottura) e mettere il coperchio al fornetto. Posizionare lo spargifiamma sul fornello medio mettervi sopra il fornetto e accendere il fuoco a fiamma media, cuocendo per 5 minuti; abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e lasciare riposare la ciambella per 5 minuti, prima di capovolgerla su un piatto e metterla a raffreddare su una gratella. Servire la ciambella in tavola cosparsa con lo zucchero a velo.
lunedì 19 ottobre 2015
CIAMBELLA VARIEGATA alla GIANDUIA
Ingredienti: 300g farina OO, 250g zucchero, 4 uova, 150ml latte, 100ml olio di semi, 1 bustina di vanillina, 1 bustina di lievito per dolci, 180g crema gianduia, 160g pere a dadini, zucchero a velo, sale
Sbattere a lungo, a crema gonfia e spumosa, le uova con un pizzico di sale e lo zucchero; diluire con il latte e l'olio, sbattendo bene il tutto. Aggiungere la farina setacciata con la vanillina e il lievito, e versare l'impasto nel fornetto Versilia ben unto e infarinato. Distribuirvi sopra a cucchiaiate la nutella e le pere a dadini (affonderanno in cottura). Mettere il coperchio e porre il fornetto sul fornello medio con sotto lo spargifiamma. Cuocere a fiamma alta per 5 minuti, quindi abbassare al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e scuotere delicatamente i fornetto per fare staccare la ciambella; lasciare intiepidire per 5 minuti, quindi capovolgere la ciambella su un piatto da portata. Cospargere lo zucchero a velo e mettere la ciambella a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola.
Sbattere a lungo, a crema gonfia e spumosa, le uova con un pizzico di sale e lo zucchero; diluire con il latte e l'olio, sbattendo bene il tutto. Aggiungere la farina setacciata con la vanillina e il lievito, e versare l'impasto nel fornetto Versilia ben unto e infarinato. Distribuirvi sopra a cucchiaiate la nutella e le pere a dadini (affonderanno in cottura). Mettere il coperchio e porre il fornetto sul fornello medio con sotto lo spargifiamma. Cuocere a fiamma alta per 5 minuti, quindi abbassare al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e scuotere delicatamente i fornetto per fare staccare la ciambella; lasciare intiepidire per 5 minuti, quindi capovolgere la ciambella su un piatto da portata. Cospargere lo zucchero a velo e mettere la ciambella a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola.
domenica 18 ottobre 2015
CIAMBELLA di CASTAGNE e PERE
Ingredienti: 230g farina OO, 30g cacao in polvere, 350g zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 320ml latte, 50ml olio di semi, 200g castagne lessate e sbriciolate grossolanamente, 180g pere a fettine, zucchero a velo, sale
Miscelare in una ciotola la farina setacciata con il cacao e il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale; diluire a filo con il latte tiepido e l'olio, sbattendo bene il tutto. Incorporarvi per ultimo le castagne, amalgamare bene il composto e versare l'impasto nel fornetto Versilia, ben oliato e infarinato; adagiarvi sopra le fettine di pera, che affonderanno in cottura. Mettervi il coperchio e porre il fornetto sul fornello medio, con sotto lo spargifiamma; cuocere a fiamma vivace per 5 minuti, quindi abbassare al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e scuotere leggermente il fornetto per far staccare la ciambella. Capovolgere la ciambella su un piatto, cospargervi lo zucchero a velo e metterla a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola (è migliore il giorno dopo!).
Miscelare in una ciotola la farina setacciata con il cacao e il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale; diluire a filo con il latte tiepido e l'olio, sbattendo bene il tutto. Incorporarvi per ultimo le castagne, amalgamare bene il composto e versare l'impasto nel fornetto Versilia, ben oliato e infarinato; adagiarvi sopra le fettine di pera, che affonderanno in cottura. Mettervi il coperchio e porre il fornetto sul fornello medio, con sotto lo spargifiamma; cuocere a fiamma vivace per 5 minuti, quindi abbassare al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, togliere il coperchio e scuotere leggermente il fornetto per far staccare la ciambella. Capovolgere la ciambella su un piatto, cospargervi lo zucchero a velo e metterla a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola (è migliore il giorno dopo!).
mercoledì 14 ottobre 2015
CIAMBELLA di GIUGGIOLE al LATTE
Ingredienti: 300g farina OO, 2 uova, 270g zucchero, 100g burro, 1 bustina di lievito per dolci, 100ml latte, 200g giuggiole denocciolate e a pezzettini, zucchero a velo, sale
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero e una presa di sale; unirvi il burro fuso e intiepidito e diluire con il latte, sbattendo bene il tutto. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e per ultimo le giuggiole, amalgamando bene il composto. Versare l'impasto nel fornetto Versilia, ben imburrato e infarinato, metterci il coperchio e porre sul fornello medio con sotto lo spargifiamma. Cuocere a fiamma alta per 5 minuti, abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, scuotere leggermente il fornetto per fare staccare la ciambella e lasciarla intiepidire, prima di capovolgerla su un piatto da portata. Cospargere a ciambella con lo zucchero a velo e metterla su una gratella a raffreddare, prima di servirla in tavola.
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero e una presa di sale; unirvi il burro fuso e intiepidito e diluire con il latte, sbattendo bene il tutto. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e per ultimo le giuggiole, amalgamando bene il composto. Versare l'impasto nel fornetto Versilia, ben imburrato e infarinato, metterci il coperchio e porre sul fornello medio con sotto lo spargifiamma. Cuocere a fiamma alta per 5 minuti, abbassare la fiamma al minimo e continuare la cottura per altri 50 minuti. Spegnere il fuoco, scuotere leggermente il fornetto per fare staccare la ciambella e lasciarla intiepidire, prima di capovolgerla su un piatto da portata. Cospargere a ciambella con lo zucchero a velo e metterla su una gratella a raffreddare, prima di servirla in tavola.
giovedì 8 ottobre 2015
CIAMBELLA all' UVA e PERE
Ingredienti: 300g farina OO, 2 uova, 250g zucchero, 100g burro, 1 bustina lievito per dolci, 100ml latte, 300g pere a dadini, 150g uva fragola denocciolata, zucchero a velo, sale
Sbattere a crema gonfia e spumosa le uova con lo zucchero e una presa di sale; diluire con il burro fuso e intiepidito e il latte. Unirvi la farina setacciata con il lievito e per ultimo le pere e l'uva, mescolando bene il tutto. Versare l'impasto nel fornetto Versilia, oliato e infarinato, livellandolo con il dorso di un cucchiaio e mettervi il coperchio. Mettere lo spargifiamma sul fornello medio porvi sopra il fornetto e cuocere a fiamma alta per 5 minuti abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti. Scuotere delicatamente il fornetto, in modo che la ciambella si stacchi dalle pareti e lasciare intiepidire. Capovolgere la ciambella su un piatto e metterla a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola cosparsa con lo zucchero a velo.
domenica 4 ottobre 2015
CIAMBELLA all' ACQUA e PERE
Ingredienti: 230g farina OO, 30g cacao in polvere, 200g zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 250ml acqua, 30ml olio di semi, 150g pere a dadini
Mescolare in una capiente terrina la farina setacciata con il lievito e il cacao, unirvi lo zucchero, diluire con l'acqua e l'olio, sbattendo bene e facendo attenzione che non si formino grumi. Oliare ed infarinare il fornetto Versilia, versarvi l'impasto, livellare bene con il dorso di un cucchiaio e adagiarvi sopra le pere a dadini. Chiudere con il coperchio il fornetto, mettere lo spargifiamma sul fornello medio, adagiarvi sopra il fornetto, accendere il fuoco e cuocere a fiamma alta per 5 minuti. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti, senza mai aprire il coperchio. Spegnere il fuoco, scuotere delicatamente il fornetto per far staccare la ciambella e lasciarla intiepidire prima di capovolgerla su un piatto. Mettere la ciambella a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola.
Mescolare in una capiente terrina la farina setacciata con il lievito e il cacao, unirvi lo zucchero, diluire con l'acqua e l'olio, sbattendo bene e facendo attenzione che non si formino grumi. Oliare ed infarinare il fornetto Versilia, versarvi l'impasto, livellare bene con il dorso di un cucchiaio e adagiarvi sopra le pere a dadini. Chiudere con il coperchio il fornetto, mettere lo spargifiamma sul fornello medio, adagiarvi sopra il fornetto, accendere il fuoco e cuocere a fiamma alta per 5 minuti. Abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura per altri 50 minuti, senza mai aprire il coperchio. Spegnere il fuoco, scuotere delicatamente il fornetto per far staccare la ciambella e lasciarla intiepidire prima di capovolgerla su un piatto. Mettere la ciambella a raffreddare su una gratella, prima di servirla in tavola.
martedì 29 settembre 2015
il FORNETTO VERSILIA
Il Fornetto Versilia è una pentola magica dai sapori di una volta, utilizzato molto nel passato dalle nostre nonne. Semplice ed economico, prodotto in alluminio, permette di ottenere sul gas una cottura pari a quella dei forni elettrici.
Il fornetto di compone di 3 pezzi: lo spargi fiamma, il tegame con un foro al centro e il coperchio.
Si utilizza sul piano di cottura a gas classico, a fiamma bassissima, che lo rende quindi ulteriormente economico, utilizzando solo un piccola fiamma del gas, senza consumare corrente elettrica del classico forno.
Utilizzo:
1- appoggiare lo spargi fiamma sul fornello medio, prima di accendere il gas
2- dopo aver riempito il tegame, accuratamente oliato e infarinato, mettervi il coperchio e appoggiarlo sullo spargifiamma
3- tenere la fiamma al massimo per 5 minuti, poi portare la fiamma al minimo
4- non scoperchiare il fornetto per i primi 30 minuti di cottura
A presto con tante gustose ricette....
Il fornetto di compone di 3 pezzi: lo spargi fiamma, il tegame con un foro al centro e il coperchio.
Si utilizza sul piano di cottura a gas classico, a fiamma bassissima, che lo rende quindi ulteriormente economico, utilizzando solo un piccola fiamma del gas, senza consumare corrente elettrica del classico forno.
Utilizzo:
1- appoggiare lo spargi fiamma sul fornello medio, prima di accendere il gas
2- dopo aver riempito il tegame, accuratamente oliato e infarinato, mettervi il coperchio e appoggiarlo sullo spargifiamma
3- tenere la fiamma al massimo per 5 minuti, poi portare la fiamma al minimo
4- non scoperchiare il fornetto per i primi 30 minuti di cottura
A presto con tante gustose ricette....
Iscriviti a:
Post (Atom)