Visualizzazione post con etichetta PIZZE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIZZE. Mostra tutti i post

giovedì 11 settembre 2025

PIZZA PORTAFOGLIO ai FICHI e BRIE

Ingredienti: 400g farina OO, 120g farina O, 330ml acqua, 15g sale, 15ml olio, 7g lievito di birra disidratato, 200 formaggio brie a dadini, 100g prosciutto cotto affettato, 100g passata di pomodoro, 8 fichi neri, origano, olio, sale

Riunire nella ciotola dell'impasattice le farine con il lievito, l'acqua a temperaura ambiente, il sale, l'olio, azionare l'apparecchio e impastare per 5 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; versare l'impasto su un piano di lavolo, dividerlo in 2 parti uguali, formare 2 palline e porle in 2 ciotole di vetro unte. Coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno già caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Condire la passata di pomodoro con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e di origano. Su 2 teglie da forno unte allargare le pizze, spalmarvi sopra metà della passata di pomodoro e lasciare riposare per 30 minuti. Cuocere 1 pizza alla volta in forno già caldo a 250° sul 1° piano basso per 7 minuti; toglierla dal forno, cospargervi sopra metà brie, i fichi tagliati a metà e il prosciutto, piegare la pizza a mezzaluna e spalmarvi sopra la passata tenuta da parte, il brie restante e un pizzico di origano. Proseguire la cottura in forno per altri 7 minuti nel piano centrale; servire subito la pizza a portafoglio in tavola, calda e filante.

sabato 16 agosto 2025

PINSE alle MELANZANE e TALEGGIO

Ingredienti: 320g farina O, 20g farina di riso, 20g farina di soia, 100g pasta madre rinfrescata 5 ore prima, 250ml acqua, 5ml olio, 7g sale, 350g melanzane affettate sottili, 200g taleggio a dadini, 160g pomodori a dadini, 5 foglie di basilico, olio, origano

Mettere nella ciotola dell'impastatrice le farine con l'acqua tiepida, la pasta madre spezzettata, l'olio, per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e lavorare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; togliere il gancio, coprire la ciotola e lasciare riposare 2 ore. Versare l'impasto su un piano di lavoro, dividerlo a metà, fare 3 giri di pieghe, formare 2 palle e adagiarle in 2 ciotole di vetro unte; coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 8 ore. Allargare gli impasti in 2 ovali su una teglia unta, uno accanto all'altro, coprire con un tovagliolo e lasciare riposare 30 minuti; nel frattempo grigliare su una piastra rovente le melanzane 2 minuti per lato. Spennellare le pinse con un filo di olio e acqua, cuocerle in forno già caldo a 250° sul 1° ripiano basso del forno per 10 minuti; adagiarvi sopra le melanzane, cospargervi i pomodori, il basilico spezzettato,  insaporire con una generosa presa di origano, irrorare con un filo di olio e proseguire la cottura sul ripiano centrale a 200° per altri 10 minuti. Servire subito calde e filanti le pinse in tavola.

giovedì 7 agosto 2025

ROTOLO PIZZA alla PARMIGIANA

Ingredienti: 200g esubero di pasta madre, 200g farina O, 100ml acqua, 20ml olio, 3g sale, 340g melanzane a fette spesse 1cm, 100g provola a fettine, 100g passata di pomodoro, 12 foglie di basilico, origano, latte, olio, sale

Mettere nella ciotola dell'impastatrice l'esubero di pasta madre con l'acqua tiepida, unirvi la farina, l'olio, per ultimo il sale e impastare per 5 minuti; prelevare l'impasto, adagiarlo su un piano infarinato, tirarlo in un rettangolo di 1/2cm di spessore, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per 1 ora. Nel frattempo grigliare su una piastra rovente le melanzane 2 minuti per lato e lasciarle raffreddare. Spalmare sul rettangolo di pasta la passata di pomodoro, salare, insaporire con una presa di origano, adagiarvi sopra le melanzane e condirle con un filo di olio; porvi sopra il basilico, la provola e formare il rotolo sormontando verso l'interno i due lati più corti del rettangolo di pasta per 2cm e arrotolare su se stesso. Sigillare bene i bordi, spennellare sul rotolo 1 cucchiaio di latte, cospargervi un pizzico di origano e mettere a lievitare in forno già caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 1 ora. Cuocere il rotolo alla parmigiana in forno già caldo a 200° per 20 minuti, togliere dal forno e lasciarlo intiepidire 20 minuti, prima di tagliarlo a fette e servire in tavola tiepido o freddo.

mercoledì 30 luglio 2025

FOCACCIA alle MELANZANE e CACIOCAVALLO

Ingredienti: 500g farina OO, 300ml acqua, 7g lievito disidratato, 40ml olio extravergine di oliva, 10g sale, 140g caciocavallo a fettine, 10 fette di melanzane spesse 1/2cm (260g), 10 foglie di basilico, 2 spicchi di aglio, origano, olio, sale

Riunire nella ciotola dell'impastatrice la farina con il lievito, l'acqua, l'olio, per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e impastare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; dividere l'impasto a metà, fare 3 giri di pieghe, formare le palline e adagiarle in 2 ciotole unte. Coprire con pellicola e porre a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Nel frattempo grigliare su una piastra rovente le melanzane 1 minuto per lato. Allargare le palline in 2 teglie unte di 30cm di diametro e porre a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 1 ora. Adagiarvi sopra il caciocavallo, le fette di melanzane, un pizzico di sale, schiacciarvi sopra l'aglio, insaporire con una presa di origano e condire con un filo di olio; cuocere le focacce in forno già caldo a 200° per 20 minuti. Togliere dal forno adagiarvi sopra le foglie di basilico e servire subito in tavola la focaccia, calda e filante.

domenica 20 luglio 2025

CALZONI al SALAME e CHIODINI

Ingredienti: 400g farina OO, 100g farina O, 300ml acqua, 40ml olio extravergine di oliva, 10g sale, 7g lievito disidratato, 180g passata di pomodoro, 160g chiodini sottolio sgocciolati, 100g formaggella a fettine, 80g salame affettato, origano, olio, sale

Mescolare nella ciotola dell'impastatrice le farine con il lievito, unirvi l'acqua, l'olio, il sale, azionare l'apparecchio e impastare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; versare l'impasto su un piano di lavoro, dividerlo a metà, farvi 3 giri di pieghe formare le palline e adagiarle in 2 ciotole unte di vetro. Coprire e mettere a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Condire la passata di pomodoro con 1 cucchio di olio, una presa di origano e un pizzico di sale. Allargare su 2 fogli di cartafono le palline in 2 cerchi di 30cm; spalmarvi sopra 2/3 della passata di pomodoro, adagiarvi la formaggella, i chiodini, il salame, richiudere a mezzaluna aiutandovi con la cartaforno e sigillare bene i bordi fra loro. Mettere a lievitare i calzoni in forno spento e co lo sportello chiuso per 1 ora. Spalmare sopra i calzoni la passata di pomodoro tenuta da parte e cuocerli in forno già caldo a 200° per 25 minuti; servire subito i calzoni caldi in tavola.

sabato 28 giugno 2025

PIZZA NAAN con POMODORO FRESCO e CRESCENZA

Ingredienti: 300g farina O, 120gr yogurt bianco al naturale (il mio, leggi qui), 60ml acqua, 3g lievito di birra disidratato, 15ml olio, 5g zucchero, 3g sale, 200g crescenza, 80g mozzarella a dadini, 150g passata di pomodoro, 2 pomodori a fette, 6 foglie di basilico, origano, olio, sale

Sciogliere nell'acqua tiepida lo zucchero con il lievito e lasciare riposare 10 minuti; versarlo nell'impastatrice e unirvi lo yogurt a emperatura ambiente, la farina, l'olio, il sale, azionare l'apparecchio e impastare 10 minuti in un impasto ben incordato. Togliere il gancio coprire e lasciare lievitare 2 ore; dividere l'impasto in 2 parti uguali, formare le palline e stenderle con il mattarello nello spessore di 1/2cm. Scaldare una padella antiaderente spennellata con un filo di olio, adagiare 1 disco di pasta e cuocere fino al formarsi delle bolle in superficie; girare e cuocere 1 minuto dall'altra parte. Ripetere lo stesso procedimento con l'altro disco di pasta e adagiare le due basi di pizza naan su 2 teglie. Condire la passata di pomodoro con 1 cucchiaio di olio, una presa di origano, un pizzico di sale e spalmarla sulle basi. Cospargervi sopra la mozzarella e cuocere la pizza in forno già caldo a 200° per 3 minuti; adagairvi sopra le fette di pomodoro, la crescenza a cucchiaini, le foglie di basilico spezzettate e proseguire la cottura per altri 4 minuti. Servire subito calda in tavola la pizza naan con pomodoro fresco e crescenza.

giovedì 12 giugno 2025

PIZZA al PROSCIUTTO e ZUCCHINE

Ingredienti: 400g farina O, 100g semola rimacinata, 350ml acqua, 150g pasta madre rinfrescata 6 ore prima, 15ml olio, 15g sale, 200g passata di pomodoro, 200g mozzarella a dadini, 120g prosciutto cotto affettato, 70g zucchine grattugiate a fori grossi, 40g olive nere denocciolate, origano, olio, sale

Riunire nella ciotola dell'impastatrice la pasta madre spezzettata con l'acqua tiepida, le farine, l'olio, per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e impastare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; togliere il gancio, coprire e lasciare riposare 2 ore. Versare l'impasto su un piano di lavoro, farvi 3 giri di pieghe, formare una palla e adagiarla in una ciotola di vetro unta; coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 10 ore. Versare l'impasto in una teglia unta di 32x38cm, allargarla con la punta delle dita in uno strato uniforme e lasciare lievitare 1 ora. Condire la passata di pomodoro con una presa di origano, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e spalmarla sulla pizza; cuocere in forno già caldo a 250° sul 1° ripiano basso del forno per 10 minuti. Cospargere sulla pizza la mozzarella, le olive, il prosciutto, le zucchine e proseguire la cottura per altri 10 minuti sul ripiano centrale; tagliare in tranci e servire subito in tavola la pizza calda e filante.

sabato 31 maggio 2025

PIZZA alle TACCOLE e MORTADELLA

Ingredienti: 300g farina O, 150g semola rimacinata, 50g farina ai 5 cereali, 400ml acqua, 15g sale, 10ml olio, 7g zucchero, 7g lievito di birra disidratato, 150g taccole spuntate, 100g mortadella affettata, 150g formaggella a pasta molle a dadini, 220g passata di pomodoro, 40g parmigiano grattugiato, origano, olio, sale

Mescolare nella ciotola dell'impastatice le farine con il lievito e lo zucchero, unirvi l'acqua, l'olio, il sale, azionare l'apparecchio e impastare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; togliere il gancio, coprire e mettere a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Versare l'impasto in una teglia di 32x38cm unta, allargarlo con le punta delle dita in uno strato uniforme e porre a lievitare in forno spento per 1 ora. Lessare in acqua bollente e salata le taccole per 10 minuti, scolarle, lasciare intiepidire e tagliare le taccole a pezzetti. Condire la passata di pomodoro con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale, una presa di origano e mescolare. Spalmare la passata di pomodoro sulla pizza e cuocerla in forno già caldo a 250° e nel piano più basso del forno per 10 minuti. Farcire la pizza con la formagella, le taccole, la mortadella, il parmigiano, colarvi un filo di olio e proseguire la cottura per altri 10 mnuti nel piano centrale; togliere dal forno e servire subito la pizza alle taccole e mortadella calda in tavola.

sabato 24 maggio 2025

PIZZETTE al TAGLIO con SALAMINO

Ingredienti: 150g pasta madre rinfrescata 5 ore prima, 15g zucchero, 300ml acqua, 440g farina OO, 130g farina manitoba, 15ml olio, 10g sale, 250g passata di pomodoro, 150g mozzarella a cubetti, 180g salamino piccante affettato, 60g primosale grattugiato a fori grossi, origano, olio

Sciogliere la pasta madre con lo zucchero nell'acqua tiepida e versarla nella ciotola dell'impastatrice, unirvi le farine, l'olio e per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e impastare per 15 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata. Prelevare l'impasto farvi 3 giri di pieghe, mettere nella ciotola unta, coprirlo e porre a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 5 ore; allargare l'impasto con la punta delle dita su una teglia unta e metterlo a lievitare ancora in forno spento e con lo sportello chiuso per altre 5 ore. Spalmarvi sopra la passata di pomodoro, salare, insaporire con una presa di origano, irrorare con un filo d'olio e cuocere la pizza in forno già caldo a 230° per 15 minuti nel 1° piano basso del forno; farcire la pizza con la mozzarella, il salamino, irrorare con un filo d'olio e proseguire la cottura in forno per altri 5 minuti nel piano di mezzo. Tagliare in 16 parti uguali, cospargervi sopra il primosale e proseguire la cottura per altri 5 minuti; servire subito le pizzette al taglio calde in tavola.

mercoledì 14 maggio 2025

FOCACCIA con AGRETTI e BRESAOLA

Ingredienti: 360g farina O, 100g pasta madre rinfrescata 5 ore prima, 250ml acqua, 10ml olio, 7g sale, 220g agretti tagliuzzati, 230g stracciatella, 100g bresaola affettata, 20g grana grattugiato, 1 spicchio di aglio, olio, sale

Mettere nella ciotola dell'impastatrice la farina con l'acqua tiepida, la pasta madre spezzettata, l'olio, per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e lavorare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; togliere il gancio, coprire la ciotola e lasciare riposare 2 ore. Versare l'impasto su un piano di lavoro, fare 3 giri di pieghe, formare una palla e adagiarla in una ciotola di vetro unta; coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 8 ore. Versare l'impasto in una teglia di 35x24cm unta, allargarlo con la punta delle dita in uno strato uniforme, coprire con un tovagliolo e lasciare riposare 30 minuti. Riunire in padella gli agretti con l'aglio schiacciato, 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale, porre sul fuoco, coprire e cuocere per 5 minuti; togliere dal fuoco, lasciare intiepidire e cospargere gli agretti sulla base. Cuocere la focaccia in forno già caldo a 250° per 10 minuti nel 1° ripiano basso; abbassare la temperatura del forno a 230°, cospargere sulla focaccia la stracciatella e il grana, e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Togliere dal forno, adagiare sulla focaccia la bresaola, irrorare con un filo di olio, e servire subito la focaccia calda in tavola.

domenica 27 aprile 2025

PANZEROTTI alla PIZZAIOLA e MORTADELLA

Ingredienti: 300g farina OO, 170ml latte, 7 lievito per torte salate, 200g mozzarella a dadini, 100g mortadella al peperoncini affettata, 150g passata di pomodoro, 50g salsa tartara (la mia, leggi qui), 6 foglie di insalata gentile tagliate a metà, origano, olio per frittura, olio, sale

Mescolare in una ciotola la farina con il lievito e un pizzico di sale, unirvi a filo il latte tiepido e impastare in una massa soda e omogenea; dividere l'impasto in 4 parti uguali, formare delle palline, coprirle con un tovagliolo e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo mescolare la passata di pomodoro con una presa di origano, un pizzico di sale e 1 cucciaio di olio. Stendere le palline di pasta con il mattarello in uno spessore di 1/2cm, spalmarvi sopra la passata di pomodoro condita lasciando liberi i bordi, cospargere la mozzarella e richiudere i panzerotti a mezzaluna sigillando bene. Friggere i panzerotti in abbondante olio bollente a 170° fino a doratura da entrambi i lati; scolarli, passarli su carta assorbente e lasciarli intiepidire per 5 minuti. Tagliare a metà nel senso della larghezza i panzerotti, allargare la tasca e farcirli con l'insalata, la mortadella, colarvi la salsa tartara e servire subito i panzerotti in tavola.

martedì 15 aprile 2025

PIZZA BACIATA al PROVOLONE e PROSCIUTTO

Ingredienti: 400g farina OO, 120g farina O, 330ml acqua, 15g sale, 15ml olio, 7g lievito di birra disidratato, 240 provolone piccante a dadini, 130g prosciutto crudo affettato, 100g insalata valeriana, 60g salsa rosa, olio

Riunire nella ciotola dell'impasattice le farine con il lievito, l'acqua a temperaura ambiente, il sale, l'olio, azionare l'apparecchio e impastare per 5 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; versare l'impasto su un piano di lavolo, dividerlo in 2 parti uguali, formare 2 palline e porle in 2 ciotole di vetro unte. Coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno già caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Su 2 teglie da forno unte allargare gli impasti in ovali, spennellare con un filo di olio e ripiegare metà pasta su se stessa formando delle mezzelune; spennellarvi sopra un filo di olio e lasciare riposare per 30 minuti. Cuocere 1 pizza baciata alla volta in forno già caldo a 250° sul 1° piano basso per 7 minuti; toglierla dal forno, aprirla, farcirla all'interno con il provolone e proseguire la cottura in forno per altri 7 minuti nel piano centrale. Togliere la pizza farcirla con il prosciutto, l'insalata, colarvi la salsa rosa, richiuderla e servire subito la pizza baciata calda in tavola.

martedì 8 aprile 2025

PINSA BIANCANEVE al PROSCIUTTO

Ingredienti: 480g farina per pinsa, 300ml acqua, 7g lievito di birra disidratato, 12g sale, 10ml olio, 260g mozzarella a dadini, 120g prosciuto crudo affettato, 120g carciofi sottolio sgocciolati e tagliuzzati (i miei, leggi qui), 50g gorgonzola, origano, olio

Mescolare nella ciotola dell'impastatrice la farina con il lievito, unirvi l'acqua, l'olio, per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e impastare per 5 minunti in una massa ben incordata; dividere l'impasto in 2 parti uguali, fare 3 giri di pieghe, formare le palline e adagiarle in 2 ciotole di vetro unte. Coprire con pellicola e porre a lievitare in forno già caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Su 2 teglie da forno unte allargare le pinse dandovi la classica forma ovale; porre nuovamente a lievitare in forno per 1 ora. Cuocere le pinse una alla volta a 250° nel piano più basso del forno per 7 minuti; cospargervi sopra la mozzarella, il gorgonzola a pezzettini, i carciofini, cospargervi una presa di origano, un filo di olio e proseguire la cottura in forno nel piano centrale per altri 7 minuti. Togliere dal forno, adagiarvi sopra le fette di prosciutto e servire subito calda e filante la pinza biancaneve in tavola.

giovedì 20 marzo 2025

PIZZA alla ZUCCA e SCAMORZA

Ingredienti: 350g farina O, 150g semola rimacinata, 330ml acqua, 150g pasta madre rinfrescata 6 ore prima, 20ml olio, 15g sale, 500g zucca a dadini, 200g scamorza affumicata a dadini, 160g passata di pomodoro, 40g olive taggiasche denocciolate, 1 spicchio di aglio, origano, olio, sale

Riunire nella ciotola dell'impastatrice la pasta madre spezzettata con l'acqua tiepida, le farine, l'olio, il sale, avviare l'apparecchio e impastare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; togliere il gancio, coprire e lasciare riposare 3 ore. Versare l'impasto su un piano di lavoro, dividerlo in 2 parti di uguale peso, fare 3 giri di pieghe, formare 2 palline e adagiarle in 2 ciotole di vetro unte, coprendo con pellicola. Riporre a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 12 ore. Riunire in padella la zucca con l'aglio schiacciato, 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale, porre sul fuoco, coprire e cuocere per 10 minuti, spadellando di tanto in tanto; togliere dal fuoco e lasciare rafreddare. Allargare le pizze su un piano di lavoro infarinato, spalmarvi sopra la passata di pomodoro condita con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di olio, cospargervi la scamorza, la zucca, le olive e una presa di origano. Cuocere le pizze una alla volta sulla pietra refrattaria posta sul fondo del forno già caldo a 280° per 8 minuti; servire subito la pizza calda in tavola.

lunedì 17 febbraio 2025

PANZEROTTI agli SPINACI e FONTINA

Ingredienti: 300g farina OO, 170ml latte, 7 lievito per torte salate, 300g spinaci tagliuzzati, 200g fontina a dadini, 1 spicchio di aglio, peperoncino in polvere, olio, sale

Mescolare in una ciotola la farina con il lievito e un pizzico di sale, unirvi a filo il latte tiepido e impastare in una massa soda e omogenea; dividere l'impasto in 4 parti uguali, formare delle palline, coprirle con un tovagliolo e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo riunire in padella gli spinaci con l'aglio schiacciato, 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e di peperoncino, porre sul fuoco e cuocere, spadellando di tanto in tanto, per 10 minuti; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Stendere le palline di pasta con il matarello in uno spessore di 1/2cm, allargarvi sopra gli spinaci, cospargere la fontina e richiudere i panzerotti a mezzaluna sigillando bene. Adagiare i panzerotti nel cestello della friggitrice ad aria, spennellarli con olio, bucherellare la superficie con i rebbi di una forchetta e cuocerli a 200° per 10 minuti; servire i panzerotti subito in tavola, caldi e filanti.

venerdì 17 gennaio 2025

PIZZA ai CEREALI con FINOCCHI e RICOTTA

Ingredienti: 500g farina ai cereali, 350ml acqua, 50ml olio extravergine di oliva, 7 lievito di birra disidratato, 20g zucchero, 10g sale, 370g finocchi affettati, 230g ricotta fresca, 400g polpa di pomodoro, 40g olive taggiasche denocciolate, origano, peperoncino in polvere, olio, sale 

Riunire nella ciotola dell'impastatrice il lievito con il sale, unirvi l'acqua tiepida e sbattendo con una forchetta fare sciogliere; aggiungere l'olio, la farina, il sale, azionare l'apparechio e lavorare per 5 minuti fino al formarsi di una massa ben incordata; togliere il gancio, formare una palla, coprire e porre a lievitare in forno caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Nel frattempo riunire in padella i finocchi con 2 cucchiai di olio, mettere il coperchio, porre sul fuoco e cuocere a fiamma vivace per 5 minuti; unirvi la polpa di pomodoro, diluire con 80ml di acqua, salare, insaporire con un pizzico di peperoncino e cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Versare la pasta della pizza su una teglia di 37x31cm unta con 2 cucchiaidi olio, allargarla con la punta delle dita ricoprendo l'intera superficie in uno strato uniforme e porre a lievitare in forno per 30  minuti. Allargarvi sopra i finocchi, adagiarvi la ricotta a cucchiaini, cospargere le olive, una generosa presa di origano e cuocere la pizza in forno già caldo a 200° per 25 minuti; servirla subito calda in tavola.

sabato 4 gennaio 2025

PIZZA in PASTELLA alle COSTE e TALEGGIO

Ingredienti: 500g farina manitoba, 300ml acqua, 200ml latte, 50ml olio extravergine di oliva, 7g lievito di birra disidratato, 25g zucchero, 10g sale, 500g coste a pezzettini, 150g taleggio a dadini, 400g polpa di pomodoro, 1 spicchio di aglio, peperoncino in polvere, olio, sale

In una capiente ciotola di vetro sciogliere il lievito con lo zucchero nell'acqua tiepida, unirvi il latte a temperatura ambiente, diluire con l'olio, unirvi la farina  e per ultimo il sale, sbattendo in una pastella liscia; coprire con pellicola e porre a lievitare in forno già caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 2 ore. Nel frattempo riunire in padella le coste con l'aglio schiacciato, condire con 3 cucchiai di olio, porre sul fuoco, coprire e cuocere per 5 minuti; unirvi la passata di pomodoro, diluire con 150ml di acqua, salare, insaporire con un pizzico di peperoncino e cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. Togliere dsal fuoco e lasciare raffreddare. Su una teglia di 37x31cm unta di olio versare l'impasto, allargarlo uniformemente e metterlo nuovamente a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 30 minuti. Condire la pizza con le coste, cospargervi sopra il taleggio e cuocere in forno già caldo a 200° per 25 minuti; porzionare la pizza e servirla subito calda in tavola.

martedì 17 dicembre 2024

SCROCCHIARELLA con SALAME PICCANTE e FRIARIELLI

Ingredienti: 400g farina 1, 250ml acqua, 15ml olio, 5g sale, 2g lievito di birra fresco, 200g salame piccante affettato, 200g friarielli lessi, 150g passata di pomodoro, 100g mozzarella a dadini, 1 spicchio di aglio, origano, farina di riso, olio, sale

Mettere nella ciotola dell'impastrice la farina, unirvi il lievito sciolto in 150ml di acqua a temperatura ambiente, azionare l'apparecchio per 2 minuti, e lasciare riposare coperto 30 minuti. Aggiungere l'olio e il sale sciolto nell'acqua restante, azionare l'apparecchio altri 2 minuti fino ad ottenere un impasto molle; togliere il gancio, coprire e lasciare riposare 30 minuti. Versare l'impasto in una ciotola di vetro, coprire con pellicola, lasciare riposare 2 ore, poi mettere la ciotola in frigor per 24 ore; togliere dal frigor, formare con l'impasto una palla, coprire con un tovagliolo e porre lievitare 4 ore a temperatura ambiente. Su un piano infarinato con farina di riso stenderele la scrocchiarella in un largo ovale che possa essere contenuto nella teglia da forno, ungere la teglia e adagiarvela. Spalmarvi sopra la passata di pomodoro condita con 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale, una presa di origano e l'aglio schiacciato. Cuocere la scrocchiarella in forno già caldo a 250° per 6 minuti, adagiarvi sopra la il salame, la mozzarella, i friarielli, e terminare la cottura in forno per altri 3 minuti; servire subito la scrocchiarella calda in tavola.

giovedì 12 dicembre 2024

FOCACCIA RIPIENA alle CIME di RAPA e TALEGGIO

Ingredienti: 300g farina OO, 200g farina OO, 7g lievito di birra disidratato, 300ml acqua, 10g zucchero, 400g cime di rapa a pezzettini, 180g taleggio a dadini, 150ml passata di pomodoro, 1 spicchio di aglio, peperoncino in polvere, semi di sesamo, olio, sale

Mescolare nella ciotola dell'impastatrice le farine con il lievito e lo zucchero, unirvi l'acqua tiepida, 10g di sale, 20ml di olio, azionare l'apparecchio e lavorare per 10 minuti fino al formarsi di una massa ben incordata. Versare l'impasto su un piano di lavoro, prelevare 300g, formare una palla e metterla in una ciotola di vetro; formare con l'impasto restante una palla e metterla in un'altra ciotola di vetro. Coprire entrambe le ciotole con pellicola e porre a lievitare in forno già caldo a 50°, spento e con lo sportello chiuso per 1 ora e 30 minuti. Nel frattempo riunire in padella le cime di rapa con l'aglio schiacciato, 4 cucchiai di olio, porre sul fuoco e rosolare per 5 minuti a fiamma vivace; unirvi la passata di pomodoro, diluire con 100ml di acqua, insaporire con una presa di peperoncino, salare, coprire e cuocere dalla presa del bollore a fiamma bassa per 20 minuti, spadellando di tanto in tanto. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. In una teglia di 28cm di diametro e foderata di cartaforno adagiarvi l'impasto più grande, allargandolo con le mani e risalendo lungo i bordi; versare nel guscio di pasta le cime di rapa allargandole in uno strato uniforme, cospargervi sopra il taleggio e chiudere con l'impasto restante allargato in un disco, sigillando bene i bordi. Porre a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 1 ora; spennellare sopra la focaccia 1 cucchiaio di olio, cospargervi una presa di semi di sesamo e cuocere la focaccia in forno già caldo a 200° per 30 minuti. Togliere dal forno e lasciare riposare 5 minuti prima di tagliare a spicchi la focaccia ripiena e servirla subito calda e filante in tavola.

martedì 5 novembre 2024

PINSA ai FAGIOLINI e SCAMORZA

Ingredienti: 330g farina O, 15g farina di riso, 15g farina di soia, 100g pasta madre rinfrescata 5 ore prima, 250ml acqua, 5ml olio, 7g sale, 250g fagiolini spuntati, 100g scamorza affumicata a dadini, 160g passata di pomodoro, origano, olio, sale

Mettere nella ciotola dell'impastatrice le farine con l'acqua tiepida, la pasta madre spezzettata, l'olio, per ultimo il sale, azionare l'apparecchio e lavorare per 10 minuti fino ad ottenere una massa ben incordata; togliere il gancio, coprire la ciotola e lasciare riposare 1 ora. Versare l'impasto su un piano di lavoro, dividerlo in 2 parti uguali, fare 3 giri di pieghe, formare 2 palle e adagiarle in 2 ciotole di vetro unte; coprire con pellicola e mettere a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 8 ore. Lessare in acqua bollente e salata i fagiolini per 7 minuti, scolarli e tenerli da parte. Allargare gli impasti in rettangoli di 18x28cm, adagiarli su una teglia rivestita di cartaforno, coprire con un tovagliolo e lasciare riposare 30 minuti. Spalmarvi sopra la passata di pomodoro, un pizzico di sale, un filo di olio e cuocere le pinse in forno già caldo a 250° sul 1° ripiano basso del forno per 10 minuti; adagiarvi sopra i fagiolini, la scamorza, insaporire con una presa di origano e proseguire la cottura sul ripiano centrale per altri 10 minuti. Irrorare con un filo di olio e servire subito le pinse calde in tavola.