Ingredienti: 1lt acqua, 200g farina per polenta taragna, 360g radicchio rosso tagliuzzato, 130g fondina a dadini, 60g cipolla tritata, 12g sale grosso, olio, sale
Mettere nel paiolo l'acqua, porre sul fuoco e portare a bollore; unirvi il sale e versarvi a pioggia la farina, sbattendo contemporaneamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Fare riprendere il bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere la polenta per 50 minuti, mescolandola di tanto in tanto. Versare la polenta in uno stampo di silicone con la scalanatura del diametro di 26 cm, spennellato con un filo di olio, livellarla e lasciare raffreddare prima di capovolgere la polenta in forma su un piatto che possa andare in forno. Riunire in padella il radicchio con la cipolla, 3 cucchiai di olio, un pizzico di sale, porre sul fuoco, coprire e appassire per 10 minuti, spadellando di tanto in tanto. Cospargere sulla polenta metà della fontina, versarvi sopra il radicchio, allargandolo in uno strato uniforme e terminare con la fontina rimasta; cuocere la crostata di polenta in forno partendo da freddo e impostato a 220° per 30 minuti. Servire subito calda e filante in tavola la crostata di polenta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Da polentona quale sono, questa non me la faccio scappare!!!
RispondiEliminaHola Simona. La polenta solo la he probado en contadas ocasiones, tampoco la achicoria, aunque esta última la tomaba como sustituto del café, eran tiempos en los que el café escaseaba y me quedó en el recuerdo.
RispondiEliminaNo dudo de que tiene que estar muy rica.
Espero que hayas pasado una muy feliz Navidad y confío en que 2025 te traiga todo lo mejor.
Un abrazo
Se ve diferente. Gracias por la receta. Tomó nota. Te mando un beso.
RispondiElimina