Ingredienti: 400g semola, 200ml acqua, 100g pasta madre rinfrescata 5 ore prima, 5g sale
Spezzettare la pasta madre, unirvi la farina, l'acqua, il sale e impastare in un panetto liscio ed omogeneo; coprirlo e lasciare lievitare 1 ora; suddividere l'impasto in 8 parti uuali, formare le palline, coprirle con un telo e porre a lievitare in forno spento e con lo sportello chiuso per 4 ore. Stendere le palline con il mattarello in cechi sottili 1/2cm, coprire nuovamente e lasciare riposare 30 minuti; cuocere 4 spianate alla volta in forno già caldo a 250°, mettendole una accanto all'altra sulla teglia calda, cuocendo fino a che si gonfieranno come un pallincino. Attendere 30 secondi, girare le spianate e proseguire la cottura per 3 minuti; spennellarle con un goccio di acqua e proseguire la cottura in forno per 1 minuto. Togliere da forno e mettere a raffreddare su una gratella prima di servire la spianata sarda in tavola come pane, oppure farcirla a piacimento.sabato 13 settembre 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
je ne connaissais pas
RispondiEliminaMi immagino quanto è buona farcita 😍 ciao da Nadia
RispondiEliminaGracias por la receta
RispondiEliminaThey look perfect!
RispondiEliminaChe brava, hai fatto la spianata! Io che sono sarda non ho mai provato a realizzarla.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona domenica 😘