lunedì 18 febbraio 2013

MOSTARDA MANTOVANA di COTOGNE

Ingredienti: 1kg mele cotogne sbucciate e senza torsolo a fettine sottili, 500g zucchero, 12 gocce di senape
In una larga ciotola di vetro mescolare le fettine di mele con lo zucchero, quindi coprire la ciotola con pellicola e metterla a riposare in dispensa al buio, per 24 ore. Scolare il succo dalle mele, metterlo in un pentolino e cuocerlo a fiamma moderata per 10 minuti dalla presa del bollore, quindi versarlo sulle mele, coprire la ciotola con pellicola e metterla a riposare in dispensa al buio, per 24 ore. Ripetere la stessa operazione una volta ancora e lasciare a riposo altre 24 ore. Versare le mele e il loro succo in una pentola capiente, portare a bollore e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, dalla presa del bollore, mescolando di tanto in tanto; spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. Riempire con la mostarda un vaso di vetro sterilizzato, unirvi le gocce di senape e tappare subito il vaso, sigillando bene. Lasciare riposare in dispensa per almeno 1 mese, prima di gustare la mostarda, accompagnata da formaggi.

15 commenti:

  1. Dev'essere buonissima. Le mele cotogne mi piacciono tanto con quel loro gusto aspretto :) Un bacione, buona settimana

    RispondiElimina
  2. Le ho sempre usate per la cotognata,ma la tua mostarda deve essere ottima, la mela cotogna si presta bene!
    Un bacione e buona giornata

    RispondiElimina
  3. Quando ero piccolina, mia mamma e mia zia ne facevano di marmellata di cotogne, io quello che sapevo fare meglio era mangiarle a pezzi...che bei tempi.

    RispondiElimina
  4. Mai assaggiata di cotogne.. e deve essere deliziosa, amica mia! :) Un felice lunedì di cuore!! :)

    RispondiElimina
  5. Devo provare a farla, mio marito la adora!!!

    RispondiElimina
  6. Che buonaaaaaaa,io ho mangiato quella classica,questa è la prima volta che la sento,ma l'aspetto è delizioso.

    RispondiElimina
  7. sara'particolarmente buona...bravissima..!!!ciaooo

    RispondiElimina
  8. mai assaggiata...chissà che buona!!!!

    RispondiElimina
  9. uffff, un mese è lungo da far passare per aspettare questa bontà..... Buona settimana

    RispondiElimina
  10. mai realizzata la mostarda home made e sopratutto mi sa che forse non l'ho nemmeno mai assaggiata! mi hai incuriosito proprio tanto:* bravissima come sempre:*

    RispondiElimina
  11. questa devo provarla: le mele cotogne sono uno di quei frutti che mi delizia!

    RispondiElimina
  12. Amo ricette con mele cotogne, confettura di bello!
    Baci

    RispondiElimina
  13. C'è un premio per te sul mio blog! :)

    RispondiElimina
  14. Complimenti, ottimo sito, ricco di ricette interessanti e gustose! Ho preparato alcune ricette qui descritte, devo dire ricette veramente originali, buone e molto fantasiose, complimenti!!


    http://www.ricette-dolci-ricette.com
    http://www.le-ricette.it

    RispondiElimina