Ingredienti: 500ml alcool a 95°, 400g zucchero, 300g cocco fresco a cubettini, 150ml latte di cocco (il mio, leggi qui), 850ml acqua, 1 baccello di vaniglia
Mettere in un capiente vaso di vetro il latte di cocco con il cocco fresco, l'alcool, il baccello di vaniglia a pezzetti, chiuderlo e porre al fresco e al buio a macerare per 15 giorni, agitando il vaso ogni giorno. Versare l'acqua con lo zucchero in un tegame, porre sul fuoco, portare a bollore, lasciare sobbollire per 1 minuto, togliere dal fuoco, coprire e lasciare raffreddare completamente lo sciroppo. Porre sul tegame dello sciroppo un colino, versarvi il contenuto del vaso, filtrando il liquido dal cocco e il baccello di vaniglia; mescolare, coprire e lasciare a riposo 1 ora. Filtrare il liquore, colarlo in bottiglie di vetro sterilizzate e conservarlo al fresco e al buio per almeno 1 mese prima di consumare il liquore al cocco, agitando sempre la bottiglia prima di versarlo (ottimo consumato freddo).sabato 2 agosto 2025
lunedì 7 luglio 2025
LATTE di COCCO
Ingredienti: 500g cocco fresco grattugiato a fori grossi, 1lt acqua
Portare a bollore l'acqua, togliere subito dal fuoco, unirvi il cocco, mescolare, coprire e lasciare riposare 30 minuti; con un frullatore ad immersione frullare ad intermittenza per 5 minuti e lasciare riposare altri 30 minuti. Filtrare il latte con una garza pressando bene la polpa di cocco, versare il latte di cocco in una bottiglia di vetro sterilizzata e porre in frigor (si conserverà fino a 1 settimana). Agitare sempre la bottiglia prima di utilizzzare il latte di cocco, in quanto in frigor si separerà la parte grassa dal siero e rimarrà a galla.mercoledì 15 gennaio 2025
LATTE di MANDORLE
Ingredienti: 400g mandorle sgusciate, 2.2lt acqua, 160g miele di acacia
mercoledì 8 gennaio 2025
TISANA DIGESTIVA allo ZENZERO e LIMONE
Ingredienti: 1.5lt acqua, 40g zenzero sbucciato e a fettine, 60g scorza di limone
Versare in un pentolino l'acqua, unirvi lo zenzero e il limone, porre sul fuoco e portare a bollore; abbassare la fiamma al minimo e sobbollire per 10 minuti. Togliere dal fuoco, coprire e lasciare macerare per 20 minuti prima di filtrare la tisana e servirla in tavola, volendo addolcita con del miele; ottima sia calda che fredda.venerdì 22 novembre 2024
LATTE di CASTAGNE
Ingredienti: 1lt acqua, 25 castagne arrostite e sbucciate, 30g zucchero di canna
Ammollare le castagne per 10 ore in acqua tiepida, scolarle e metterle nel mixer con lo zucchero e l'acqua calda a 60°; azionare l'apparecchio e frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare per 10 minuti e frullare nuovamente; filtrare il latte alle castagne in un colino a maglie strette passandolo 2 volte, colarlo in una bottiglia di vetro sterilizzata e conservare il latte di castagne in frigor per massimo una settimana, agitando sempre la bottiglia prima di versarlo.mercoledì 13 novembre 2024
TISANA alla RADICE di ZENZERO
Ingredienti: 800ml acqua, 20g radice di zenzero sbucciata e a fettine
Versare in un pentolino l'acqua, unirvi lo zenzero, porre sul fuoco vivace e portare a bollore; abbassare la fiamma e cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco, lasciare intiepidire 5 minuti e filtrare la tisana; servirla in tavola al naturale o addolcita con del miele (ottima sia calda che fredda).venerdì 18 ottobre 2024
LIQUORE alla LIQUIRIZIA e MENTA
Ingredienti: 20g liquirizia purissima in polvere, 200ml sciroppo alla menta (il mio, leggi qui), 150ml alcool puro a 96°, 250ml acqua, 150g zucchero
Versare in un pentolino lo zucchero con la liquirizia, diluire con l'acqua, porre sul fuoco, portare a bollore a cuocere a fiamma bassa per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Diluire con lo sciroppo alla menta, unirvi l'alcool, mescolare e imbottigliare il liquore; metterlo a riposare al fresco e al buio per almeno 15 giorni. Servire il liquore alla liquirizia e menta fresco in tavola, agitando sempre prima la bottiglia.martedì 2 luglio 2024
GRAPPA ai MIRTILLI
Ingredienti: 500ml grappa bianca, 150g mirtilli, 150g zucchero, 200ml acqua
Lavare i mirtili e metterli ad asciugare su un tovagliolo. Versare l'acqua in un pentolino, unirvi lo zucchero, porre sul fuoco a fiamma bassa e mescolando portare a bollore l'acqua, facendo sciogliere lo zucchero; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare lo sciroppo. Versare in un vaso capiente con la chiusura ermetica la grappa, lo sciroppo, i mirtilli schiacciati e mescolare; riporre in un luogo fresco e buio per 1 mese, agitando il vaso ogni giorno. Filtrare il composto con un colino a maglie strette, imbottigliare la grappa ai mirtilli e servirla fresca in tavola, agitanto ogni volta la bottiglia prima di versarla.giovedì 2 maggio 2024
SCIROPPO allo ZENZERO
Ingredienti: 170g zenzero fresco sbucciato e grattugiato a fori grossi, 550ml acqua, 300g zucchero
Riunire in un tegame dai bordi alti lo zenzero con l'acqua fredda, porre sul fuoco e portare a bollore; togliere dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per 24 ore. Aggiungere lo zucchero, accendere il fuoco e mescolando portare a bollore; sobbollire per 1 minuto, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Filtrare lo sciroppo con un colino a maglie strette e colarlo in una bottiglia di vetro sterilizzata; tappare e conservare lo sciroppo in frigor. Scuotere la bottiglia ogni volta prima di versare lo sciroppo allo zenzero.martedì 28 novembre 2023
LATTE di NOCI
Ingredienti: 150g gherigli di noci, 1lt acqua minerale naturale, 50g miele di acacia
Mettere le noci in una ciotola, coprirle abbondantemente con acqua fredda e lasciarle in ammollo per 5 ore; scolare le noci e sciacquarle sotto un getto di acqua fredda. Mettere le noci nel frullatore, unirvi il miele e l'acqua naturale, azionare l'apparecchio e frullare ad alta velocità fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Filtrarlo in un colino a maglie strette passandolo 2 volte e colare il latte di noci in una bottiglia di vetro sterilizzata; conservare il latte di noci in frigor per massimo 6 giorni, e agitare sempre la bottiglia prima di versarlo.sabato 17 giugno 2023
LIQUORE alla LIQUIRIZIA
Ingredienti: 100g liquirizia purissima, 400g zucchero, 200ml alcool puro a 90°, 550ml acqua
Versare in un pentolino dal fondo spesso l'acqua con lo zucchero e la liquirizia, porre sul fuoco e a fiamma bassa fare sciogliere mescolando continuamente; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Unirvi l'alcool, mescolare omogeneamente, imbottigliare il liquore e mettere a riposare al fresco e al buio per almeno 1 mese prima di gustarlo (ottimo servito freddo).giovedì 8 giugno 2023
SCIROPPO alla MENTA VARIEGATA
Ingredienti: 50g foglie di menta variegata, 600g zucchero, 400ml acqua
Lavare la menta in abbondante acqua, scolarla e metterla senza asciugarla nel mixer con metà dello zucchero; azionare l'apparecchio ad impulsi e poi lasciarlo funzionare fino al formarsi di una poltiglia liscia ed omogenea. Versarla in un tegame dai bordi alti, unirvi lo zucchero restante, l'acqua, porre sul fuoco e portare a bollore; cuocere per 3 minuti sempre mescolando, togliere dal fuoco, coprire e lasciare riposare per 24 ore. Filtrare lo sciroppo con un colino a maglie fitte e versarlo in una bottiglia sterilizzata; conservare in frigor, agitanto la bottiglia ogni volta prima di versare lo sciroppo.sabato 1 ottobre 2022
LIQUORE CREMOSO al CAFFE'
Ingredienti: 300ml latte intero, 200ml panna fresca liquida, 100ml caffè espresso, 200g zucchero, 200ml alcool puro a 95°
Versare in un tegame il latte con la panna, il caffè e lo zucchero, porre sul fuoco e mescolando fare sciogliere lo zucchero portando quasi a bollore; spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente. Aggiungere al composto l'alcool, mescolare bene, travasare in bottiglie di vetro sterilizzate, tappare e riporre in frigor per almeno 15 giorni prima di gustare il liquore cremoso, agitando sempre la bottiglia prima di ogni mescita.lunedì 27 giugno 2022
LIQUORE FRAGOLINO
Ingredienti: 250g fragole a dadini, 250g alcool puro a 90°, 250ml acqua, 200g zucchero
Mettere le fragole con l'alcool in un vaso di vetro a chiusura ermetica e riporlo al fresco e al buio per 15 giorni, avendo cura di agitarlo ogni giorno. Versare in un pentolino l'acqua con lo zucchero, porre sul fuoco e sciogliere lo zucchero mescolando e portando a bollore: togliere dal fuoco e lasciare raffreddare lo sciroppo. Filtrare con un colino le fragole e unire l'alcool allo sciroppo, mescolando; colare il liquore in una bottiglia di vetro sterilizzata da 750ml, tappare e riporre in dispensa al buio per 10 giorni, poi metterlo in frigor. Servire il liquore fragolino freddo, agitando sempre prima la bottiglia.martedì 17 maggio 2022
LIQUORE CREMOSO alle FRAGOLE e MIRTILLI
Ingredienti: 200g fragole, 200g mirtilli, 500g zucchero, 500ml latte fresco intero, 250ml panna fresca, 230ml alcool puro a 95°
Lavare accuratamente la frutta, tagliare le foglie alle fragole e tagliarle a dadini; versare la frutta nel frullatore, frullare finemente, filtrare con un colino e mettere da parte la purea. In un capiente tegame versare il latte con la panna e lo zucchero, unirvi la purea di frutta, porre sul fuoco e portare a 80°; togliere dal fuoco, lasciare raffreddare e rimettere sul fuoco portando a 80°. Fare per una terza volta la stessa operazione e lasciare raffreddare completamente, prima di unirvi l'alcool mescolando accuratamente il tutto. Imbottigliare il liquore in piccole bottiglie sterilizzate, passandolo da un colino a maglie strette; riporre in freezer per almeno 15 giorni prima di degustarlo freddo, agitando sempre la bottiglia prima di versare il liquore cremoso.lunedì 5 luglio 2021
LIQUORE alle CILIEGIE e CANNELLA
Ingredienti: 500g ciliegie, 500g zucchero, 500ml alcool puro a 95°, 400ml acqua, 1 stecca di cannella
Mettere in un tegame l'acqua con lo zucchero e la stecca di cannella, portare a bollore, sobbollire per 2 minuti facendo sciogliere lo zucchero, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Mettere le ciliegie intere (con nocciolo e peduncolo) in un vaso di vetro a chiusura ermetica, unirvi l'alcool, lo sciroppo con la stecca di cannella, ricoprendole interamente; riporre al fresco e al buio per 20 giorni, agitando il vaso ogni giorno. Passato il tempo filtrare il liquore e colarlo in bottiglie di vetro sterilizzate, tappando ermeticamente; riporre in dispensa al buio per almeno 2 mesi prima di consumare il liquore, freddo da frigor.mercoledì 2 giugno 2021
LIQUORE alle FRAGOLE
Ingredienti: 600g fragole a dadini, 500ml alcool puro a 95°, 500ml acqua, 400g zucchero, 1 bustina di vanillina
Mettere le fragole in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, versarvi sopra l'alcool in modo che le ricopra interamente e riporre in dispensa al fresco e al buio per 10 giorni, agitando e scuotendo bene il barattolo ogni giorno. In un pentolino dai bordi alti versare l'acqua con lo zucchero e la vanillina, porre sul fuoco e mescolando fare sciogliere completamente; spegnere e lasciare raffreddare lo sciroppo. Filtrare l'alcool dalle fragole e versarlo nello sciroppo, mescolare bene e versare il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate; tappare e lasciare riposare almeno 5 giorni in frigor prima degustare il liquore alle fragole (agitare sempre la bottiglia prima di versare il liquore e servirlo freddo). Non buttare le fragole ma consumarle con del gelato alla panna o nell'impasto di una torta.martedì 12 gennaio 2021
LIQUORE CREMOSO alle MANDORLE
Ingredienti: 400g mandorle spellate, 400g zucchero, 1.5lt latte intero, 500ml panna liquida, 600ml alcool a 95°
Mettere nel mixer le mandorle con lo zucchero e tritarle finemente; versarle in un largo tegame, unirvi la panna, il latte, porre sul fuoco, mescolando portare a bollore e cuocere per 1 minuto. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare il composto prima di unirvi l'alcool, mescolando per incorporarlo. Lasciare riposare per 12 ore, poi filtrare il liquore e versarlo in bottigliette di vetro sterilizzate; riporre le bottigliette in freezer o in frigor e agitare prima di servire il liquore in tavola.venerdì 27 settembre 2019
LIMONCELLO di AMALFI
Lavare accuratamente i limoni, asciugarli e con un pelapatate rimuovere solo la parte gialla della buccia. Mettere le scorze in un barattolo di vetro con la chiusura ermetica, unirvi l'alcool e riporre al buio per 7 giorni, scuotendo il barattolo ogni giorno. Riunire in un tegame lo zucchero con l'acqua, portare a bollore facendo sciogliere lo zucchero, togliere dal succo e lasciare raffreddare lo sciroppo completamente. Filtrare il liquido dalle scorze del limone, riunirlo allo sciroppo e mescolare bene il tutto; versare il limoncello in bottiglie di vetro sterilizzate, tappare e riporre in dispensa al fresco e al buio per almeno 1 mese. Mettere il limoncello in frigor e agitare sempre la bottiglia prima di degustarlo.
lunedì 16 settembre 2019
LIQUORE CREMOSO alla BANANA
Riunire in un contenitore di vetro ermetico le banane con l'alcool e riporre al buio per 10 giorni, scuotendo il contenitore ogni giorno. Versare in un pentolino la panna con il latte e lo zucchero, portare a bollore e sobbollire a fiamma bassa 5 minuti; togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente. Filtrare il liquido dalle banane, unirlo al composto di panna, mescolare bene il tutto e versare il liquore in un bottiglia di vetro sterilizzata. Riporre in frigorifero e lasciare riposare almeno 5 giorni prima di degustare il liquore, agitando prima la bottiglia (da fare ogni volta).