Ingredienti: 300g farina O, 200g semola rimacinata, 6 uova, 300g pancetta tesa tritata, 150g grana grattugiato, 70g burro, 100g pancetta arrotolata a dadini, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino di prezzemolo tritato, 1 cucchiaio colmo di pangrattato, olio, sale
Allestire una pasta soda, liscia e compatta, impastando le farine con 5 uova e 1 cucchiaino di olio, manipolando la pasta a lungo; formare una palla, avvolgerla in un tovagliolo infarinato e lasciarla riposare a temperatura ambiente 30 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno: rosolare in 2 cucchiai d'olio la pancetta tritata con l'aglio schiacciato per 5 minuti, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Unirvi il prezzemolo, l'uovo rimasto, 50g di grana e il pangrattato, mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Tirare la pasta nello spessore di 2mm e con un coppapasta del diametro di 5cm ritagliare tanti cerchi; adagiarvi al centro 1 cucchiaino di ripieno, ripiegare a mezzaluna, sigillando bene i bordi e rialzare il bordo esterno, schiacciandolo al centro, verso il ripieno (la classica forma del casoncello). Adagiare man mano i casoncelli su un telo infarinato e lasciarli riposare 30 minuti, prima di cuocerli in acqua bollente e salata, per 5 minuti; nel frattempo rosolare il burro con la pancetta a dadini per 10 minuti. Scolare i casoncelli, versarne la metà in una marmitta, cospargervi sopra metà del grana rismasto, metà del condimento di burro e pancetta e terminare con i casoncelli, il condimento di burro e pancetta e il grana rimanenti; servire subito i casoncelli caldi in tavola.domenica 19 ottobre 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento