Ingredienti: 200g farina bramata di mais, 300g cavolo nero tagliuzzato, 200g fagioli bianchi lessi, 100g salsiccia di maiale sbriciolata, 70g passata di pomodoro, 30g cipolla tritata, 15g sale grosso, 1 peperoncino secco, olio
Riunire in un largo tegame la salsiccia con la cipolla, 3 cucchiai di olio, porre sul fuoco e rosolare per 5 minuti a fiamma vivace; unirvi il cavolo e insaporire per 5 minuti. Aggiungere i fagioli, la passata di pomodoro, il peperoncino sbriciolato, diluire con 500ml di acqua calda, portare a bollore e cuocere per 10 minuti. Unirvi la farina a pioggia e poca alla volta, mescolando e facendo attenzione a non formare grumi; diluire con 500ml di acqua, aggiungere il sale, portare a bollore, coprire e cuocere la polenta per 40 minuti a fiamma bassa, mescolandola di tanto in tanto. Togliere il coperchio e proseguire la cottura per altri 10 minuti; spegnere il fuoco e lasciare intiepidire la polenta. Versarla in un capiente contenitore unto, livellarla compattandola e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente prima di porla in frigor coperta per una notte. Servire la polenta contadina a fette come contorno, così al naturale o scaldata su una piastra.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Pocas veces he comido polenta, pero esta receta se ve muy rica, habrá que animarse a probarla.
RispondiEliminaBesos.
mais quelle belle idée, bravo
RispondiEliminabelle journée à toi
bisous
Hola Simona. Nunca he cocinado polenta, sí que la he probado en un viaje que hicimos por tu tierra y lo cierto es que nos gustó. Tampoco utilizo mucho la col, pero tengo la impresión de que esta polenta con los ingredientes que lleva tiene que estar muy rica.
RispondiEliminaUn abrazo.
Interessante ! Questa versione della polenta deve essere ottima !!!
RispondiEliminaC'est une découverte cette terrine de polenta.
RispondiElimina